| 
		 
		  | 
		
		 
          | 
		
		
			![]()  | 
Dopo la parte teorica, in questa pagina affrontiamo il montaggio reale di un circuito da utilizzare per la carica di una batteria da 6V 1.2A. La correte di carica sarà 1/10 di quella fornita dalla batteria (1.2/10) cioè 0,12 A, da cui il valore della resistenza R4 pari 5 Ώ (0.6/0.12), che potrà essere con il valore standard di 4.7Ώ.

Montaggio del circuito stampato
Per la costruzione della scheda si procederà iniziando dalla realizzazione del circuito stampato il cui lato rame in scala 1:1 è possibile scaricare.
		![]()  | 
		
		
  | 
	
Per la sua realizzazione si utilizzerà una basetta in vetronite 
		(monofaccia) di dimensioni 57x46 mm, il metodo potrà essere quello della 
		fotoincisione o del trasferimento termico utilizzando i cosiddetti fogli 
		blu (PRESS-N-PELL), in questo caso ricordo che l’immagine delle tracce 
		del circuito dovrà essere speculare.
		Una volta inciso il rame, si verificherà in controluce o mediante 
		l’utilizzo di un multimetro che non vi siano cortocircuiti soprattutto 
		tra le piste più vicine.
		Si passerà quindi alla foratura della stessa, utilizzando principalmente 
		una punta da 0,8 mm, mentre si utilizzeranno una da 0,9 mm per il diodo, 
		il regolatore di tensione, una dal diametro di 1 mm per le morsettiere, 
		occorrerà poi una punta da 3 mm per i fori di fissaggio dell'aletta di 
		raffreddamento e per i fori di fissaggio della basetta stessa.
		In seguito si potrà passare al posizionamento e alla saldatura dei 
		componenti seguendo lo schema.
		Per la saldatura si utilizzerà un piccolo saldatore a punta fine, della 
		potenza di circa 25 – 30 W.
		S’inizierà con i componenti a basso profilo come le resistenze, i diodi, 
		il condensatore  il ponte raddrizzatore il transistor 
		controllandone l’orientamento.
		Restano infine da saldare le morsettiere.
 ![]() 
  | 
	
|---|
Disposizione componenti
		![]()  | 
		
				
  | 
	||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le caratteristiche dei componenti
| LM 317 Regolatore di tensione regolabile | ||
		![]()  | 
		
		
         | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato | 
| Transistor BC547-BC548 (NPN Switching and Applications) | ||
		![]()  | 
		
		
         | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto del transistor (contenitore plastico) | 
| Ponte raddrizzatore 2KB | ||
		![]()  | 
		
		
         | 
		|
| Piedinatura | Datasheet | |
| Diodo 1N4001-1N4007 | ||
		![]()  | 
		
		
         | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto | 
Il contenitore
Il contenitore utilizzato per il caricabatteria è prodotto dalla ditta TEKO ed è il modello CP/2, su di esso occorre realizzare i fori per il fissaggio delle boccole, interruttore, portaled e passacavo.
| 
		
        
		 Per scaricare il disegni del contenitore in formato dwg  | 
        
		
        
		 Per scaricare il disegno del contenitore in Formato PDF  | 
      		
| 
 | 
 | 
 | 
Alcuni dettagli del montaggio
Schema del cablaggio elettrico

Taratura del circuito
A montaggio ultimato si procederà alla taratura, collegato alla morsettiera J1 l'idoneo trasformatore con l'aiuto di un tester si verificherà la tensione a vuoto presente sulla morsettiera J2 modificando con l'aiuto di un cacciavite a punta piatta la posizione del potenziometro R5 sino a leggere una tensione di 13.8V per caricare una batteria da 12V o 6.9V per una batteria da 6V.

Collaudo preliminare
| Elenco revisioni | |
| 17/11/2013 | Emissione preliminare | 
| 07/10/2009 | Emissione preliminare |