![]()  | 
		
		 
		
		 ultimo aggiornamento 19 giugno 2016  | 
		
		
			![]()  | 
	
Lo schema elettrico della scheda così come il disegno del circuito stampato sono disponibili sul sito, è disponibile sia in versione PDF che per EAGLE (Circuito e PCB).
| 
		 | 
		
		 | 
	
Lo stadio alimentatore
![]()  | 
		
		 Il regolato tipo LP2985  | 
	
Il deviatore per la scelta dell'alimentazione
Lo stadio alimentatore è molto semplice in quanto si riduce ad un regolato tipo 
LP2985 in pakage SOT23 (DBV), questo integrato appartiene alla categoria dei 
regolatori a tensione fissa, in questo caso 3,3V con una corrente massima di 150 mA, basso rumore e basso Dropout.
Il regolatore preleva la tensione dal pin 5V della scheda Arduino, la regola + 
3,3V e la rende disponibile attraverso il deviatore "POWER-SWITCH" in questo 
modo è possibile impostare lo shield per funzionare con questa tensione, per 
esempio nel caso si utilizzi per esempio una 
scheda Arduino Due.
| LP2985-33 - 150-mA LOW-NOISE LOW-DROPOUT REGULATOR WITH SHUTDOWN | ||
		![]()  | 
		
		
				 | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato | 
Lo stadio CPU

| 
		 Il Processore ATmega162  | 
		
		 Il connettore ICSP  | 
	
| 
		 Il tasto per l'attivazione della UART  | 
		
		 Il tasto RESET  | 
	
Il microcontrollore utilizzato è 
un ATmega162, si tratta di un Atmel AVR a 8-bit. Il microcontrollore ad alte 
prestazioni, basso consumo Atmel AVR 8-bit RISC combina 16KB di memoria flash 
programmabile, 1KB SRAM, EEPROM 512B, e una interfaccia JTAG per il debugging 
on-chip. Il dispositivo supporta un throughput di 16 MIPS a 16MHz e opera tra 
2.7-5.5 volt.
Con l'esecuzione di istruzioni in un singolo ciclo di clock, il dispositivo 
raggiunge throughput che si avvicina a 1 MIPS per MHz, bilanciando il consumo di 
energia e velocità di elaborazione.
| Processore ATmega162 8-bit Microcontroller with 16K Bytes In-System Programmable Flash | ||
		![]()  | 
		
		
				![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato | 
Lo shield
1Sheeld esegue una versione personalizzata di protocollo Firmata che permette al 
microcontrollore di monitorare continuamente ogni pin di Arduino e inviare una 
relazione alla applicazione in esecuzione sullo smartphone quando cambia lo stato 
dei pin. 
Questa funzione è utilizzabile senza richiedere l'uso della libreria OneSheeld.
C'è anche un altro metodo che si basa interamente sulle porte seriali del 
Arduino (pin 0 e 1), questo è possibile attraverso la biblioteca in cui è 
presente un protocollo 
integrato Firmata per inviare un enorme quantità di dati all'applicazione Android specifica, permettendo di lavorare a cristalli liquidi, Twitter, 
ecc segmenti 7 con solo due pin sul Arduino invece di richiedere una porta 
completa.
il traffico dei dati può esser monitorato tramite i due led presenti TXD e RXD 
di tipo SMD pakage 0805. Per il reset del processore è presente l'apposito tasto
RESET.
Per programmare la scheda Arduino e per l'utilizzo del dello 1Sheeld è 
necessario utilizzare l'apposito deviatore UART-SW SWITCH
| Led smd 0805 | ||
		![]()  | 
		
		
				![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet (Verde, Giallo) | Foto | 
Lo stadio Bluetooth

| 
		 Il modulo BT-HC06  | 
		
		 Il led BT-LED  | 
	
| 
		 MosFet tipo TN0201K  | 
		
		 Integrati (IC1 e IC2) tipo 74LVC1G125  | 
	
Lo stadio bluetooth è bastato sul modulo BT-HC06 utilizzato per la comunicazione con lo smartphone Android. Il modulo è protetto da uno schermo metallico progettato per ridurre le interferenza sia in trasmissione sia in ricezione.
Per l'interfacciamento della comunicazione con il processore, sono utilizzati due integrati (IC1 e IC2) tipo 74LVC1G125 in package SOT-23 (DBV) che è un driver buffer/bus non invertente a 3-state output.
| SN74LVC1G125 Single bus buffer gate with 3-state output | ||
		![]()  | 
		
		
				 | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato | 
E' poi presente un circuito formato R1, R7 e dal MosFet tipo 
TN0201K in 
package SOT-23 che collegato al pin 20 del processore permette il reset del 
modulo.
Il funzionamento del modulo e sul stato è mostrato dal diodo led blu 
connesso tramite la resistenza R3 al piedino 24 del modulo.
| TN0201K - N-Channel 20−V (D−S) MOSFET | ||
		  
        ![]()  | 
		
		
				
				![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto del transistor | 
| Elenco revisioni | |
| 
	 19/06/2016  | 
    Emissione preliminare |