Realizzazione pratica.
Per la costruzione del modulo si potrà procedere realizzando l'apposito
circuito stampato il cui
disegno, in scala 1:1, anche se data la sua semplicità si potrebbe realizzare
mediante basette millefori.
A seconda del metodo scelto, si potrà passare al posizionamento e alla saldatura
dei componenti.
Per la saldatura si utilizzerà un piccolo saldatore a punta fine, della potenza
di circa 25 – 30 W.
S’inizierà dai componenti a più basso profilo come le resistenze, si potrà
quindi, procedere con il transistor, , continuando con i pin-strip, le
morsettiera ed il relè.
Montaggio e collaudo
Dopo aver realizzato il circuito stampato e aver saldato i componenti, prestando
attenzione all’inserimento dei diodi e del transistor dato che sono polarizzati,
si collegherà il connettore SV1 per esempio con il connettore ADC0 (che è
connesso con la porta P0)
Si caricherà il programma e si potrà verificare il suo funzionamento poiché
agendo sul pulsante P1 della scheda di controllo, si noterà l’accensione del led
D1 in contemporanea emissione di un click di attivazione del relè. Una
successiva pressione del pulsante disattiverà il relè, l’attivazione verrà anche
mostrata a video nella finestra di debug.
 |
Questo modulo è stato presentato sul numero 292 in edicola nel mese di ottobre 2009 di Fare
Elettronica nella sezione
ROBOT ZONE
(pagine 100-107) dal titolo
Scheda
robotica con CUBLOC CB220 - Sensori e moduli di output
che descrive la costruzione e l'utilizzo di alcuni sensori
da utilizzarsi con la scheda.


|
|

Disposizione componenti |