ultimo aggiornamento 26 dicembre 2010


 
Il modulo relè permette di comandare tramite il processore dei carichi che normalmente non potrebbero essere alimentati come quelli con tensione di 220 V.
Il modulo è di tipo singolo ma potrà essere duplicato più volte per avere più uscite.

Descrizione
Il circuito è formato dal transistor T1 connesso alla porta del processore tramite la resistenza R2. Si utilizza il transistor in quanto la corrente in uscita dal processore non sarebbe sufficiente ad attivare la bobina del relè. Il diodo D2 ha la funzione di proteggere dai transitori dovuti all’attivazione della bobina segnalata dall’accensione del led D1.
Nota: occorre prestare attenzione alla manipolazione della scheda, poiché le piste connesse alla morsettiera M1 sono percorse dalla tensione del carico. Non superare inoltre le tensioni e le correnti caratteristiche del relè.

Schema elettrico del modulo relè.

Elenco componenti
R1 390 Kohm 1/4W
D1 Diodo led
D2 Diodo 1N4148
T1 Transistor 2N2222
RL1 Relè miniatura 5V 1 scambio
SV1 strip 3 pin femmina


File Eagle

 

Diodo 1N4148 FAST SWITCHING DIODE
Piedinatura Datasheet Foto

Transistor 2N2222 (NPN General Purpose Amplifier)
 
Piedinatura Datasheet Foto del transistor

Modulo relè.


Schermata del programma test modulo relè.


Scarica il programma

homotix

Realizzazione pratica.
Per la costruzione del modulo si potrà procedere realizzando l'apposito circuito stampato il cui disegno, in scala 1:1, anche se data la sua semplicità si potrebbe realizzare mediante basette millefori.
A seconda del metodo scelto, si potrà passare al posizionamento e alla saldatura dei componenti.
Per la saldatura si utilizzerà un piccolo saldatore a punta fine, della potenza di circa 25 – 30 W.
S’inizierà dai componenti a più basso profilo come le resistenze, si potrà quindi, procedere con il transistor, , continuando con i pin-strip, le morsettiera ed il relè.

Montaggio e collaudo
Dopo aver realizzato il circuito stampato e aver saldato i componenti, prestando attenzione all’inserimento dei diodi e del transistor dato che sono polarizzati, si collegherà il connettore SV1 per esempio con il connettore ADC0 (che è connesso con la porta P0)
Si caricherà il programma e si potrà verificare il suo funzionamento poiché agendo sul pulsante P1 della scheda di controllo, si noterà l’accensione del led D1 in contemporanea emissione di un click di attivazione del relè. Una successiva pressione del pulsante disattiverà il relè, l’attivazione verrà anche mostrata a video nella finestra di debug.

Questo modulo è stato presentato sul numero 292 in edicola nel mese di ottobre 2009 di Fare Elettronica nella sezione ROBOT ZONE (pagine 100-107) dal titolo Scheda robotica con CUBLOC CB220 - Sensori e moduli di output  che descrive la costruzione e l'utilizzo di alcuni sensori da utilizzarsi con la scheda.


Disposizione componenti

Circuito stampato

 

Elenco revisioni:
26/12/2010 Emissione preliminare
Private Policy Cookie Policy