| 
		 |            | 
Lo
schema dell'interfaccia per LCD 
seriale è molto semplice, in quanto tutte le funzioni sono svolte da U1 
rappresentato da un PIC16F688 alimentato tramite i PIN 
1 (Vcc) e 14 (GND) , fanno parte del circuito il condensatore di 
disaccoppiamento C1.
Il trimmer R1 ha la funzione di regolare il contrasto mentre il transistor NPN 
T1 un BC337, pilotato tramite la porta RA2 del PIC 
in PWM comanda la retroilluminazione (se il display ne è fornito).
Il display LCD risulta collegato direttamente alle porte del PIC
LCD RS → pin RA5
LCD R/W → pin RA4
LCD Enable → pin RA0
LCD D4 → pin RC0
LCD D5 →pin RC1
LCD D6 → pin RC2
LCD D7 → pin RC3
Foto del prototipo
| 
 | 
 | |||
Fasi di costruzione della scheda
| 
 | 
 | 
 | 
| 
 | 
 | 
 | 
Foto del nuovo circuito stampato
| 
 | 
 | |||
Schema elettrico dell'interfaccia
| 
 | |||||||||||||||||||
| PIC16F688 14-Pin Flash-Based, 8-Bit CMOS Microcontrollers with nanoWatt Technology | ||
|  |   |  | 
| Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato | 
| Transistor BC337- BC547 (NPN Switching and Amplifier Applications ) | ||
|  |  |  | 
| Piedinatura | Datasheet BC337 Datasheet BC547 | Foto del transistor (contenitore plastico) | 
| Display LCD 16 x 2 con retroilluminazione Blu tipo LCM1602A-NSW-BBW | ||
|  |  |  | 
| Piedinatura | Datasheet display LCM1602A-NSW-BBW | Foto | 
| Display LCD 16 x 2 con retroilluminazione tipo RC162051YFHLYB - | ||
|  |   |  | 
| Piedinatura | Datasheet display RC162051YFHLYB | Foto | 
Realizzazione pratica.
Per la costruzione della scheda si procederà 
iniziando dalla realizzazione del circuito stampato il cui lato rame in scala 
1:1 è riportato sotto.
Per la sua realizzazione si utilizzerà una basetta in 
vetronite (monofaccia) di dimensioni 46x25 mm, il metodo potrà essere quello 
della fotoincisione o del trasferimento termico utilizzando i cosiddetti fogli 
blu (PRESS-N-PELL), in questo caso ricordo che l’immagine delle tracce del 
circuito dovrà essere speculare.

Circuito stampato.
Una volta inciso il rame, si verificherà in controluce o mediante l’utilizzo di 
un multimetro che non vi siano cortocircuiti soprattutto tra le piste più 
vicine.
Si passerà quindi alla foratura della stessa, utilizzando principalmente una 
punta da 0,8 mm, mentre si utilizzeranno una da 1mm per il trimmer, in 
corrispondenza del quale occorrerà fare un foro da 4mm per il passaggio di una 
lama di cacciavite per la regolazione del contrasto dell'LCD.
In seguito si potrà passare al posizionamento e alla saldatura dei componenti 
seguendo lo schema visibile sotto.
Per la saldatura si utilizzerà un piccolo 
saldatore a punta fine, della potenza di circa 25 – 30 W.
S’inizierà dai ponticelli J1-J2, proseguendo lo zoccolo dell'integrato il condensatore 
e il transistor.
Continuando con i pin-strip per il collegamento del modulo LCD
Terminato la saldatura si potrà inserire l'integrato (che sarà precedentemente 
programmato) nello zoccolo facendo attenzione alla tacca di riferimento.
		
		
				Codice sorgente e Esadecimale del
		Modulo originale Spark-Fun
|  Caratteristiche Modulo Originale Spark-Fun |  Schema elettrico Modulo originale Spark-Fun | 
Per la programmazione del PIC si potrà 
		utilizzare il
		
		programmatore PICKit2, con l'apposito
		
		programma allegato.
		Una volta caricato il File HEX, si 
		trasferirà all'interno della memoria del chip.
Attivazione del programma, il processore PIC16F688 è riconosciuto automaticamente

Viene caricato il file HEX, che viene 
importato con successo
all'interno del file sono contenuti tutti i settaggi del dispositivo

Dopo il trasferimento viene segnalato il successo dell'0perazione

Alcune foto del prototipo
| Elenco revisioni | |
| 29/03/2013 | Inserito foto della nuova realizzazione | 
| 08/04/2011 | Emissione preliminare |