  
				Novembre 2010 
				N° 151 | 
				
                 
				In questo numero viene presentato un 
				termostato ambiente con basato sul 
				processore Arduino dotato di 
				interfaccia ethernet.  Esso può comandare una caldaia al 
				fine di mantenere la temperatura impostata e pubblica i dati 
				ambientali via Internet su un apposito sito; l’interfaccia web 
				di cui dispone permette la totale impostazione da remoto via 
				Internet o da un PC affacciato sulla stessa LAN. 
				Sulla stessa rivista continua il corso "Conoscere e usare 
				Arduino" in cui scopriamo Processing, il linguaggio di 
				programmazione Java-based e open-source, col quale realizzeremo 
				diverse applicazioni. Quinta puntata. 
				Nella sezione robot si potrà vedere come costruire un UAV 
				Unmanned Aerial Vehicle, tradotto letteralmente dalla lingua 
				inglese veicolo aereo senza pilota.  Si tratta di un 
				sistema low cost per trasformare un aeromodello in un vero UAV, 
				ovvero un velivolo in grado di volare in maniera autonoma. 
				
				INDICE 
					- 
					
Autovelox 
					radar basic  
					- 
					
Progettare 
					PCB a costo zero   
					- 
					
Buon 
					anniversario laser  
					- 
					
					Termostato 
					ambiente con Arduino  
					- 
					
Conoscere e 
					usare labview  
					- 
					
Software per 
					telecontrolli gsm  
					- 
					
Alimentatore 
					a gestione seriale  
					- 
					
Scopriamo 
					net.microframework  
					- 
					
Riattivatore 
					per contatore  
					- 
					
					Corso 
					hardware/software arduino   
				 
				
				Area Robot 
					- 
					
Eventi di 
					robotica   
					- 
					
					Costruiamo un 
					UAV  
					- 
					
Lego 
					mindstorm NTX 2.0  
					- 
					
I robot ci 
					guardano   
					- 
					
Robocup 
					junior  
				 
				 | 
					
			
				
				
				  
				N°245 
				Settembre/Ottobre 2010 | 
				
                 
				In questo numero il progetto per 
				realizzare un cercametalli, un convertitore di ultrasuoni 
					- 
					
Un 
					cercametalli ad impulsi LX.1765/65B-LX1766  
					- 
					
Convertire 
					gli ultrasuoni in suoni udibili LX 1770  
					- 
					
“Raddoppiare” 
					il lineare RF 88-108 MHz LX.1767-LXx.1768  
					- 
					
Lampada led a 
					230 v regolabile col dimmer LX.1769  
					- 
					
Software per 
					contatore geiger – II parte CDR1710  
					- 
					
Il minilab e 
					i raggi infrarossi LX.3012  
				 
				 |