In questa pagina potete trovare le novità che troverete sulle maggiori riviste di elettronica pubblicate in Italia.


Gennaio 2012
N°319

In questo numero la presentazione di un progetto per la realizzazione di un ricevitore VHF, un pratico manuale di saldatura.
Nella Robot Zone
il terzo mio articolo inerente il robot ArduinoBOT, in questo numero troverete le istruzioni per il montaggio del robot, con l'utilizzo di alcuni programmi si potranno testare alcune parti.
Se leggete l'articolo potete votare l'articolo
all'apposita pagina.

INDICE

  • Idee di progetto
  • Nuove tecnologie IP nella Videosorveglianza
  • Interfaccia di ingresso per dati a 8 bit
  • Ricevitore VHF a "super reazione"
  • Controllo PLL con PIC16F648A
  • Manuale saldatura
  • Corso SystemVerilog, parte VIII: La libreria OVM, L'environment
  • Corso MikroBasic (parte terza): La precisione temporale
  • ArduinoBOT (parte terza): Costruzione e collaudo del robot

Dicembre 2011/Gennaio 2012
N° 162

In questo numero alcuni interessanti articoli inerenti il mondo Arduino: come il progetto TiDiGino che sfrutta un ATmega 2560, ovvero il cuore di Arduino, per realizzare un telecontrollo GSM universale dotato dell’hardware che permette di ottenere le funzioni di controllo a distanza 2 IN/2OUT, chiave DTMF, apricancello e termostato attivabile a distanza.   Viene poi presentato il progetto per la costruzione di un Rover controllato da remoto mediante iPad, su questi dispositivi viene anche visualizzato quanto ripreso dalla telecamera montata sul mezzo remoto.
Interessante anche il progetto per la costruzione di un alimentatore che può erogare una tensione continua simmetrica o asimmetrica rispetto a massa regolabile tra ±1,25 e ±18 V ed una corrente di 1 ampere

INDICE

  • Strenne natalizie a LED

  • Conoscere e usare NI Multisim

  • TiDiGino, il telecontrollo basato su Arduino

  • Ricevitore AM per microspia UHF

  • Atmel Open Source

  • Antifurto per pannelli solari

  • In volo con l'elettronica

  • Android Arduino Sequencer

  • Alimentatore duale regolabile

  • Interfaccia LabVIEW per K8055

  • DSO Quad: l'iPhone degli oscilloscopi digitali

  • Introduzione a Processing

Area Robot

  • News ed eventi di robotica

  • Costruiamo un Rover controllato da remoto mediante iPad


N°248
Novembre/Dicembre  2011

In questo numero il progetto per un amplificatore 20 watt stereo in classe D, e interessanti esperimenti  con C/MOS per il minilab.

INDICE

  • Carta stampata o digitale.  Quale futuro?

  • Il diritto d’autore, una difesa difficile

  • Wikipedia - La neutralità che nasce dal confronto

  • Amplificatori per RF tipo MMIC

  • Scheda universale con doppio operazionale LX.1788

  • 20 watt stereo in classe D LX.1794

  • Lineare RF di potenza a larga banda LX.1793

  • Prova iniettori per autovetture LX.1791

  • Con noi sull’i-PAD

  • Elettroreflex: generatore di onde cinesi LX.1792

  • Esperienze con C/MOS per il minilab