ultimo aggiornamento 23 novembre 2014 |
|
Per testare il robot, è possibile utilizzare usa semplice applicazione che si chiama BlueStick Control
realizzata dalla Inex Robotics, si tratta di un’applicazione FREE per Android che può essere scaricata dall’ Android market. L’applicazione usa la connessione bluetooth in Serial Port Profile (SPP) e invia un codice esadecimale al robot secondo quanto indicato nella Tabella
|
Durante l'uso di questa applicazione, occorre che sullo smartphone sia attiva la
connessione bluetooth, se così non fosse occorrerà far riferimento alle
istruzioni del proprio dispositivo per attivarla.
Quindi si dovrà accendere il robot ed effettuare la connessione tra smartphone e
Robot.
Per comandare il il robot, si potrà utilizzare una delle due modalità
disponibili che sono: " Button Mode ", oppure "Mode Tilt " dove il comando del
robot avviene tramite l’inclinazione dello smartphone
Altro esempio di applicazione per tablet utilizzabile per il controllo del robot denominata BT Bot Control
Descrizione del Programma
Per la gestione del robot occorre
caricare nella memoria del processore presente sulla scheda Arduino Nano,
il programma.
Il programma è molto semplice: permetterà di testare essenzialmente il
collegamento Bluetooth e i motori per verificare che siano collegati nel modo
corretto.
Sara inoltre, possibile attivare il faro frontale.
Il programma, dopo aver impostato i pin utilizzati, attende dal modulo bluetooth
il ricevimento dei caratteri corrispondenti alle direzioni di spostamento o ai
comandi inviati dallo smartphone.
A ognuno è poi associata una sequenza di comandi che impostano il senso e la
velocità di rotazione dei motori che viene eseguita dalla scheda controllo
motori.
E’ possibile modificare la velocità del robot modificando il valore della
variabile vel che, attualmente, nel programma è impostata al valore di 100.
#define vel 100 //velocità dei motori
il valore può variare
teoricamente tra 0 e 255 ma se è troppo basso, i motori non ruoteranno.
Questo perché i motori sono controllati in PWM (Pulse wWdth Modulation): con
questo sistema la velocità del motore non viene regolata variando la tensione,
ma variando il tempo durante il quale, l'intera tensione di alimentazione viene
applicata ai terminali del motore.
Nota:
Il modulo Bluetooth comunica con Arduino Nano attraverso la porta hardware UART,
la stessa porta è anche utilizzata dall'IDE Arduino per effettuare il download
del firmware.
Esiste quindi, un accesso contemporaneo alla risorsa e chiaramente le due cose
non possono funzionare insieme.
Quindi, quando dovete programmare la scheda Arduino NANO, occorre rimuovere il
modulo Bluetooth, effettuare il download, inserire nuovamente il modulo
Bluetooth ed infine accendere la scheda.
|
Elenco revisioni | |
23/11/2014 | Emissione preliminare |