ultimo aggiornamento 16 gennaio 2013 |
|
Alimentazione della scheda L'alimentazione della scheda può essere fornita in due modi. Tramite la morsettiera J17 protetta dal diodo D25 un MBR340 Diodo Schottky, 40V/3A oppure tramite la presa polarizzata J18. La tensione è filtrata dai condensatori C3 e C4. Ambito range di tensioni di ingresso Il kit viene fornito con delle resistenze da 1.5KΏ sugli ingressi (R25-R32). Queste
resistenze sono state scelte come valori di default
sulla base di una tipica gamma di tensione in ingresso di 15-30VDC (24
nominali). Se si desidera inserire un diverso intervallo di tensioni è necessario
modificare il valore delle resistenze. R = (Vin - VFWD) / iLED
(dove VFWD è il valore di forward voltage del LED, iLED la
corrente del LED e VIN è il nostro valore della tensione di
alimentazione) |
|
MBR340 - Diodo Schottky - 3A | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto |
Alimentazione della logica
La logica di controllo richiede per funzionare di un'alimentazione dal microcontrollore
di controllo.
Questo potrà essere compresa tra i valori di 3,3 V o 5V fornito
tramite al pin VDD dal
microcontrollore ,
mentre il negativo sarà da collegarsi al pin VSS.
In questo modo la scheda avrà un segnale compatibile con il microcontrollore.
Il pin V+ permette al
microcontrollore di ricevere la
tensione dalla Digital I/O Board (riducendo la necessità di un alimentatore
aggiuntivo).
Se il microcontrollore è dotato di un proprio regolatore di tensione a bordo, è possibile
ottenere V+ dal Digital I/O
e poi inviare la vostra uscita regolata tramite il pin VDD. V+ sarà di solito la
tensione di alimentazione del relè
(Tipicamente ~ 12V). Il jumper JP2 permette di fornire
la tensione al connettore J19, connessione parallela.
Connettori di alimentazione |
Jumper JP2 |
Relè di selezione (Meccanico o SSR) La Parallax Digital I/O Board è in grado di utilizzare sia
relè
meccanici che relè allo stato solido. I relè meccanici possono commutare sino a 250 V ca @ 12A (24VDC).
I relè (SSR) della serie S102S02 o S202S02 sono un integrazione di un
diodo emettitore di raggi infrarossi (IRED), un rivelatore fototriac e
una uscita Triac principale
|
|
Collegamento tramite interfaccia parallela.
Utilizzando l'interfaccia parallela (2x10 header)
il controllo dei relè è semplice
in quanto è sufficiente modificare lo stato dei pin da LOW a HIGH, per
effettuare questo si utilizza un integrato ULN2803.
|
|
ULN2003AN - Driver 7 canali darlington NPN | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
Collegamento interfaccia seriale
L'interfaccia seriale (connettore J20 header 2x5) consente di ridurre il numero di pin necessari per controllare la scheda I/O in modo seriale spostando i dati da / per la scheda su un interfaccia seriale sincrona. Considerando che il pieno controllo richiede 16 pin di I/O utilizza l'interfaccia parallela, l'interfaccia seriale in grado di fornire il pieno controllo di con un minimo di 4 pin di I/O.
I pin etichettati DATA_RLY, SCLK_RLY, LAT_RLY e /OE_RLY sono collegati ad un
integrato 74HC595 (serial to parallel
shift register). Questi pin hanno le seguenti funzioni: DATA_RLY
sono dati seriali di uscire al
shift register. Questi dati vengono inviati prima MSB (8 bit) in sincronia con
il pin SCLK_RLY.
Una volta che i
dati sono stati spostati i
pin LAT_RLY deve essere impulsiva per fermo i dati sul uscite. / OE_RLY deve
essere bassa per il
74HC595 per pilotare il relè. Questo può essere legato a VSS o controllato da un
pin I/O.
I pin etichettati DIN, SCLK_IN e LOAD_IN sono collegati ad un integrato 74HC165 (parallel to serial shift register) Questi pin hanno le seguenti funzioni: DIN sono dati seriali dal registro a scorrimento inviato in sincronia con un impulso di clock su SCLK_IN generato dal microcontrollore host. . Prima che i dati si spostino nel contenuto corrente degli ingressi deve essere caricati. Questo si ottiene pulsando la linea LOAD_IN da HIGH a LOW e poi di nuovo su HIGH. Questa linea deve rimanere HIGH durante le operazioni di spostamento e deve solo andare LOW durante un'operazione di caricamento.
La linea DIN ha una resistenza di 1KΏ in serie per consentire la condivisione
della linea dati del 74HC165 con la
linea DATA_RLY del 74HC595 . Collegando queste righe insieme e anche per il collegamento
SCLK_RLY SCLK_IN è possibile
ridurre il numero di pin di I/O richiesti dal proprio microcontrollore fino a
quattro.
In questa configurazione LAT_RLY LOAD_IN e devono avere il loro di I/O pins e /OE_RLY può essere
collegato a VSS. Questo circuito
fornisce un sistema half-duplex in cui è possibile accedere ad uno shift
register alla volta. Per full duplex
operazione il DIN e le linee DATA_RLY devono essere separati e indipendenti per
il funzionamento del SCLK_RLY
SCLK_IN e deve anche essere separati.
Nota: non utilizzare il parallelo e circuiti di serie allo stesso tempo. Utilizzare un solo tipo di interfaccia.
|
74HC165 - 8-bit parallel-in/serial-out shift register | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
74HC595 - 8-bit serial-in, serial or parallel-out shift register with output latches; 3-state | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
Protocollo di comunicazione Il protocollo seriale (seriale sincrona) utilizzati dal 74HC595 e 74HC165 viene definito più in dettaglio nel le schede per ciascun dispositivo.
I dati vengono trasferiti nello shift register del
74HC595 attraverso i pin N°14 (Serial data in) e 11 (Shift register Clock). Una
volta finito l’invio dei dati, basta portare a livello alto il pin 12 (Storage
Clock o Latch Clock) per trasferire i dati dallo shift register al latch. Il pin
13 (Output Enable – attivo basso) consente il trasferimento dei dati dal latch
alle porte di uscita quando viene portato a livello basso: avendo collegato
tale pin fisso a massa, i dati li ritroveremo sulle uscite non appena diamo il
colpo di clock sul latch. Il pin 10 è il master reset: ponendolo a livello basso
resetta il contenuto dello shift register, per cui lo teniamo alto per
sicurezza. Il pin 9 lo teniamo scollegato in quanto non viene utilizzato in
questa applicazione ma è comodo qualora volessimo pilotare matrici di led più
grandi dato che serve per trasferire i dati in cascata verso altri
74HC595. |
|
Modalità di Jumper (JP1)
Il ponticello a 3-pin JP1 situato appena sotto il
74HC165 determina se i dati spostati
dal registro a scorrimento
siano o no invertiti.
Poiché l'uso degli optoaccoppiatori 4N25
intrinsecamente inverte i dati,
durante la lettura di ingressi è inattivo
ottenere tutte quelle invece zero che non è molto intuitivo.
Questo ponticello
consente di invertire i dati
normalizzare la produzione e renderla più intuitiva. Nel 1-2 dati di posizione è
invertita e, quando un ingresso
è attivo è farà la sua uscita andare HIGH.
Con JP1 2-3 dati di posizione non
viene invertita e quando un
ingresso è attivo si aprirà una LOW.
Nota: l'interfaccia parallela non è influenzato da questo ponticello. Pertanto i
segnali parallele dal
74HC165 sono sempre invertiti.
Sensibilità A causa del modo in cui il LED di ingresso sono collegati fa si che questi indicheranno la presenza di una tensione su un ingresso anche quando non è sufficiente a far commutare l'uscita. Una tensione di soli 2V farà sì che il LED s'illumini, comunque l'uscita non si attiverà fino a quando l'attuale minimo è stato raggiunto. In questo modo si potrà avere un'indicazione della tensione di ingresso, nonostante le uscite non siano attivate. L'ingresso del segnale è protetto dal D17 un 1N4004. |
Diodo 1N4004 | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto |
Fotoaccoppiatore tipo 4N25 | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
Precauzioni
Come con qualsiasi dispositivo in grado di commutare
tensioni elevate, precauzioni dovrebbero sempre essere prese al fine di evitare
danni e/o lesioni.
Le seguenti precauzioni in aggiunta a tutte le precauzioni
da parte del
produttore che le apparecchiature collegate a questo dispositivo.
La I/O Digital Board deve essere montato all'interno di una custodia adeguata o quadro elettrico con distanziatori. La scheda non dovrebbe essere in grado di muoversi.
Tutte le connessioni elettriche alla scheda deve essere fissate in modo che non possano muoversi e tutti i cavi estesi al di fuori del recinto deve avere lo scarico della trazione.
Le rotaie di tensione in ingresso di essere commutate delle antenne dovrebbe essere fusa prima di entrare in Digital I / O.
Assicurarsi che tutte le morsettiere in ingresso siano spenti prima di collegarle al digitale Scheda I / O.
Quando si collega il pin +V con VIN su un altro scheda, accertarsi che scheda non abbia una propria alimentazione. La scheda di destinazione ora può ricevere alimentazione dal Digital I/O.
Dettagli della scheda
Elenco revisioni | |
16/01/2013 | Aggiornato pagina |
14/12/2009 | Emissione preliminare |