PROGRAMMATORE PIC/EEPROM • 7100-FT386
u
ltimo aggiornamento 02/04/2004


 
Nuovissimo ed aggiornato sistema di programmazione in grado di supportare l’intera famiglia di microcontrollori Microchip (oltre 60 modelli) da 8, 16, 18, 28 e 40 pin. (PIC16C55x, 6xx, 7xx, 84, 9xx, PIC16CE62x, PIC16Fxxx, PIC14Cxxx, PIC17C7xx, PIC18Cxxx, 18Fxxx, integrati con 8-pin PIC12Cxxx, PIC12CExxx, PIC12Fxxx e quelli a 14-pin 16C505)
Gestisce sia la programmazione on-board che quella in-system, ed è velocissimo.
Funziona in abbinamento con qualsiasi PC provvisto di porta parallela e può persino leggere e scrivere le memorie I²C-Bus.
E' venduto in scatola di montaggio dalla Futura Elettronica

homotix

PCBA

Il circuito in sé è molto semplice, composto da poca logica discreta e da un piccolo microcontrollore usato esclusivamente come buffer e gestore di flusso dati evitando problemi di timing tra la porta parallela del computer e il microcontrollore da programmare.
Il resto viene svolto dal PC, grazie all'apposito software EPIC: si tratta di un programma adatto a sistemi operativi Windows con il quale si può trasferire il contenuto di un File nella memoria programma del micro (Programmazione) oppure prendere il programma contenuto nel PIC e salvarlo in un File (Lettura).

EPIC consente poi di proteggere i micro che scrive, in modo da impedirne la lettura.
Come visibile dallo schema elettrico un LM317T (U1) limita e stabilizza la tensione di programmazione a 13,5 volt, con i quali alimenta l'emettitore del transistor T2, utilizzato per dare gli impulsi di programmazione alla linea Vpp, e il pin d'ingresso del regolatore 7805, inserito nel circuito per ricavare i 5 volt stabilizzati necessari alla logica (MF386 e buffer TTL 7407).
E' possibile effettuare anche una programmazione ON-BOARD utilizzando i segnali presenti sugli appositi contatti a lato del deviatore.

 

Come già detto, il programmatore è venduto in scatola di montaggio.
Questo non presenta particolari difficoltà, si inizierà il montaggio dalle resistenze e gli zoccoli ciascuno dei quali deve essere inserito tenendolo orientato come mostra la serigrafia; si procederà con il trimmer e i condensatori, avendo cura di rispettare la polarità di quelli elettrolitici, poi si sistemerà il connettore femmina DB-25 per c.s. con terminali a 90°, saldandone bene tutti i pin e le alette di fissaggio, in modo da renderlo più stabile.
Si salderà poi il ponte raddrizzatore PT1 e i due regolatori integrati, che vanno disposti ciascuno come mostrato dal solito disegno.
Si proseguirà con il deviatore a 4 vie (2 posizioni, 4 vie) del tipo a slitta con terminali a passo 2,54 mm da c.s. piegati a 90 °.
Quanto al connettore per la programmazione esterna si utilizza una fila di punte a passo 2,54 mm. L'ultimo componente da saldare è lo zoccolo textool, che va infilato bene a fondo, facendolo aderire alla superficie della basetta, ovviamente posizionato in modo che il piedino 1 (e la levetta) si trovi dalla stessa parte del quadruplo deviatore.
Se si pensa di adoperare il programmatore solo per la programmazione in-circuit si potrà evitare di montare lo zoccolo textool.

 

Una volta terminato il montaggio si dovrà procedere alla sua taratura.
Si collegherà alla presa plug uno spinotto adatto collegato ad un alimentatore in continua capace di erogare 17÷20 Vcc e circa 300 milliampère di corrente.
Ora con un tester e, senza aver inserito alcunché nel textool, si misurerà la tensione all'uscita dell'LM317, ovvero tra l'emettitore del T2 e massa.
Si varierà la posizione del cursore del trimmer R1 in modo da leggere una tensione di 13,8 V esatti. Avete così tarato il programmatore.

 

Per la connessione al computer occorre utilizzare un cavo del tipo maschio/femmina a 25 pin (cavo di prolunga per stampanti) da inserire nel connettore DB-25 della scheda e in quello della porta parallela (LPT) del PC.
Per la programmazione ricordate che è necessario selezionare tramite il deviatore se il micro da programmare è a 28/40 pin o a 8/18 pin.
Nel primo caso la levetta va posizionata verso il connettore della programmazione On Board (posizione A), nel secondo caso va spostata verso il Textool (posizione B).
Per l'inserimento del micro nello zoccolo di programmazione rispettate la posizione riportata nell'apposito BOX e nella serigrafia.

 

Per l'installazione del software EPIC basta lanciare dal dischetto il file "Install.bat", successivamente verrà creata una cartella denominata EPIC direttamente sul disco C.
Avviate il software lanciando il programma "Epicwin.exe" che trovate in questa directory.
Qualora il computer non rilevi la presenza della scheda di programmazione, ne dà subito avviso mediante un box con la scritta "Programmer not found".

 

 

Questo test avviene in automatico all'apertura di EPIC, che viene ugualmente avviato anche se nessun hardware risulta collegato.
Avviando la versione Windows di EPIC appare la finestra di dialogo principale, contenente una serie di menù che sono, nell'ordine: File, View, Run, Configuration, Options, Help.

Il primo (File) consente di lavorare sui file HEX, ovvero di prelevare gli assemblati (allo scopo dovete disporre di un assembler quale MPASM disponibile nel sito internet o sul cd Microchip) aprirli, modificarli salvando le modifiche, crearne di nuovi.

View permette di vedere il codice programma, le configurazioni e le impostazioni del programma che si vuole caricare e quella del programmatore.

Molto importante è il menu RUN, quello che consente effettivamente le operazioni sul microcontrollore inserito nello zoccolo Textool o su scheda:

 

  • Program scrive nel chip il listato del file assemblato ed aperto;

  • Verify verifica la memoria del PIC.

  • Read serve a leggere il contenuto del microcontrollore,

  • Blank Check consente di verificare che il micro non contenga già dei dati, ed è utile ad evitare di cancellare accidentalmente un chip finito per sbaglio nel programmatore o il master dimenticato lì dopo l'acquisizione del suo programma.

  • Erase è il comando che cancella il contenuto della memoria del PIC.

Il menù Configuration dà la configurazione attuale e consente di modificarla per adattarla al PIC sul quale si vuole lavorare; sono predefiniti l'oscillatore a quarzo (XT) l'esclusione della protezione (Code Protection Off) ed il Power-Up Timer.
A proposito di Code protection, prima di programmare qualsiasi microcontrollore finestrato accertatevi che questa opzione sia sempre in Off, perché diversamente, una volta scritti i dati in EEPROM non riuscirete più a cancellarli.

 

 

Il menu Options raggruppa le funzioni attivabili e disattivabili del programmatore, in pratica permette di programmare e verificare istantaneamente il micro, le memoria, le configurazioni ecc.

L'ultimo menù e quello relativo  all' HELP, prodigo di esempi riguardo l'utilizzo del resto del programma

Il programma relativo alle memorie è il PROG24, si tratta di un file EXE pertanto potete avviarlo facendo doppio clic sulla relativa icona. Col tasto A potrete programmare tutte le memorie con indirizzamento ad 8 Bit (fino alla 24C16), col B quelle con indirizzamento a 16 Bit (dalla 24C32). I tasti C e D servono per calibrare la velocità di programmazione: inserite la memoria da programmare e premete il tasto relativo secondo l'indirizzamento del chip. Il tasto Q permette di abbandonare il programma.    E' opportuno procedere alla calibrazione prima di effettuare una scrittura tenendo presente che durante questa operazione il contenuto della memoria viene cancellato. I file utilizzati devono avere l'estensione BIN. Per l'inserimento delle memorie o dei micro nello zoccolo textool fare riferimento alla tabella dei pin di programmazione relativa alle varie famiglie, per l'indirizzamento e la capacità delle memorie fare riferimento alla tabella a fianco. L'algoritmo di programmazione implementato nel software EPIC è seriale e utilizza due sole linee: una per i dati (DATA) e una per il clock (CLOCK). Inoltre, per poter programmare un chip quest'ultimo deve risultare alimentato (Vss e Vdd) e occorre applicare una tensione di circa 13,8 volt (Vpp) ad un particolare piedino. Riepilogando le linee necessarie per la programmazione sono cinque per i micro PIC (Vpp, Vss, Vdd, Data, Clock) e quattro per le memorie I2C-Bus (Vss, Vdd, Data, Clock). Il circuito stampato del programmatore provvde al corretto collegamento tra i segnali necessari alla programmazione e i piedini dei vari dispositivi come indicato dai disegni riportati in questo box.

 

Elenco componenti

R1: 500 KOhm trimmer
vert. multigiri
R2: 10 KOhm
R3: 10 KOhm
R4: 10 KOhm
R5: 1 KOhm
R6: 2,2 KOhm
R7: 2,2 KOhm
R8: 10 KOhm
R9: 1 KOhm
R10: 100 Ohm
R11: 1 KOhm
R12: 220 Ohm
R13: 220 Ohm
R14: 100 Ohm
C1: 22 µF 50VL ele.
C2: 220 µF 25VL ele.
C3: 100 nF poliestere p. 5mm
C4: 100 nF poliestere p. 5mm
C5: 100 nF poliestere p. 5mm
U1: LM317 regolatore variabile
U2: 7805 regolatore 5V
U3: 74LS07
U4: PIC12C508A ( MF386 )
T1-T2: BC557
PT1: ponte raddrizzatore 1A
LD1: LED rosso 5mm
S1: deviatore a 4 vie
Varie:
- zoccolo 4 + 4;
- zoccolo 7 + 7;
- plug alimentazione;
- textool 40 pin
- strip maschio 6 poli;
- connettore DB25 maschio;
- circuito stampato cod. S386.

Componenti necessari alla costruzione

 

Foto della scheda di programmazione

 

Elenco revisioni:
02/04/2004 Emissione preliminare
Private Policy Cookie Policy