|
SCHEDE PER PROGRAMMAZIONE PIC ultimo aggiornamento 20/11/2006 |
|
|
|
Descrizione La scheda test "PIC Laboratory" prodotta dalla INGENIERIA DE MICROSISTEMAS PROGRAMADOS S.L. è pensata per l'apprendimento e il progetto di applicazioni, con i microcontroller PIC16F876/877 di Arizona Microchip. Tenendo conto della loro appartenenza alla gamma media, questi microcontroller sono quanto di più potente e flessibile ci sia sul mercato, grazie alla grande quantità di risorse hardware interne di cui dispongono. Eccone alcune: |
|
Caratteristiche |
|
|
|
Ha il compito di generare la
tensione principale di + 5 Vcc con cui si alimenta la scheda test “PIC
Laboratory”. |
uA7805 Regolatore di tensione | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
|
|
La sezione dell'oscillatore è composta da un cristallo di quarzo e da
due condensatori. |
|
|
Per poter utilizzare il
convertitore AD integrato nel PIC16F87X, la scheda “PIC Laboratory" dispone
di due generatori di tensione variabile, che permettono lo studio, il
progetto e la verifica delle applicazioni relative a misure e progetti di
variabili analogiche. |
Fototransistor BPW40 | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto del sensore |
|
|
Alcune delle funzioni
implementate nei PIC, richiedono che un segnale esterno si possa
implementare come ingresso per i distinti circuiti contatori di capture e di
comparazione. |
LM555 | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
|
|
La scheda “PIC Laboratory" è
provvista di una tastiera matriciale da 16 tasti tipo SECME ECO
16250 06-2
|
|
|
Come periferica staccata, la
scheda, “PIC Laboratory" include il classico display a 7 Segmenti, come
quello che si mostra nella fotografia. |
Display a 7 segmenti a catodo comune (SC43-11HWA) | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto |
|
|
Si tratta di una delle
periferiche più versatili e interessanti di cui dispone la scheda “PIC
Laboratory”, può visualizzare due linee
di 16 caratteri alfanumerici cadauna. |
Si fornisce una breve descrizione dei funzionamento dei
modulo LCD montato sulla scheda PIC Laboratory. |
|
---|
L'interfaccia fra questo modulo LCD e la scheda "Pic Laboratory", si realizza secondo lo schema sopra riportato e i segnali utilizzati sono i seguenti: |
|
|
La scheda “PIC Laboratory"
incorpora i circuiti necessari per adattare i livelli logici ai livelli
RS232, disponendo cosi di un canale seriale. è possibile quindi che l'utente
possa progettare applicazioni relative alla comunicazione seriale e
collegare un “PIC Laboratory" con un PC, un terminale, un modem, una
stampante, cm. |
MAX232 DUAL EIA-232 DRIVERS/RECEIVERS | ||
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
|
|
La scheda "PIC Laboratory" è
dotata di un connettore Smart card standard da 8 pio che permette un'altra
forma di espansione oltre al connettore PIC-BUS 2 già visto. Questo
connettore è situato sotto la tastiera così come mostrato nella fotografia. |
|
||
Con l'obiettivo di scrivere
sopra una memoria esterna i programmi di applicazione dell'utente è presente
una scheda di memoria 'Memory card " riportata nelle foto. |
Memoria tipo 24LC16B- 24C16A | ||
Piedinatura | Datasheet 24LC16B, Datasheet 24C16A, | Foto dell'integrato |
Con la scheda è fornito un disco dove sono presenti oltre ad esempi di programmi il programma necessario per il trasferimento delle applicazioni sulla scheda, questo si chiama Real-PIC.exe. |
|
Questo programma possiede varie possibilità: 1) Scrivere il programma sorgente nell’area EDITOR, una volta scritto occorre salvare il file |
|
2) Assemblare il programma, finita la scrittura si può passare al suo assemblaggio premendo l’apposito tasto questo provoca il richiamo del programma di compilazione MPASMWIN il quale legge e traduce in codice macchina il sorgente scritto nell’area EDITOR, se non vengono trovati errori verranno creati 4 file con disverse estensioni : *.HEX, *.LST; *.ERR, *.COD. |
|
3) Memorizzare il programma, Attivando l’area “Mem Programma” è possibile verificare il programma, e con l’apposito tasto è possibile trasferire il programma sulla scheda. |
|
4) Editare la memoria RAM, attivando l’area “Mem RAM” è possibile inserire e modificare i valori di memoria, è anche possibile scrivere dei range di valori con un valore utilizzando l’apposita funzione |
|
5) Leggere e modificare la memoria EEPROM, attivando l’area “Mem EEPROM” e possibile leggere e scrivere la memoria EEPROM interna al PIC |
|
Come abbiamo visto con la scheda viene
fornito di serie il PIC 16F876 che viene scritto con il sistema operativo PICMOS'76. Per la sua programmazione è necessario utilizzare il programma fornito in dotazione. E' possibile invece sostituire il processore originario con uno programmato con un diverso downloader. Sarà così possibile programmare il processore con il nuovo processore. Nelle prossime revisioni del presente documento fornirò maggiori dettagli della modigica. |
|
---|
|
Elenco revisioni: | |
20/11/2006 | Inserito riferimenti componenti utilizzati |
26/07/2005 | Inserito descrizione particolareggiata dello schema elettrico della scheda |
02/04/2004 | Emissione preliminare |