| 
	  	Sensore infrarosso 
		passivo PIR Collegamento del sensore alla scheda con CB220 Ultimo aggiornamento 20 agosto 2016  | 
    
	
			![]()  | 
Il sensore utilizzato in questo esempio è prodotto dalla SURE Electronics CO. Ltd ed è il modello tipo DC-SS502V110, si presenta come una scheda dalle seguenti dimensioni 50x38x30mm e di 28g di peso.
| 
		
		 | 
		
		
		 | 
	
Link utili
http://www.sureelectronics.net Sito 
del produttore del sensore PIR
http://www.sureelectronics.net/goods.php?id=932 Link del sensore PIR
| 
				
				 Caratteristiche sensore  | 
		
				
				 Caratteristiche integrato BISS0001  | 
		
				
				 Caratteristiche sensore piroelettrico  | 
	
Ha un range di tensioni di 
alimentazione molto ampio (anche se nel nostro caso sarà utilizzato 
alimentandola con +5V), diverse modalità operative e due modi differenti per il 
segnale di uscita (uscita a livello di impulso e uscita per controllo relè)
Il modulo comprende un sensore passivo piroelettrico (PIR), e un integrato 
BISS0001 per l’interfaccia. 
Questo modello di sensore possiede inoltre uno 
switch che permette di impostare alcuni parametri di funzionamento, e in 
particolare lo switch K2 permette di abilitare o disabilitare la fotocellula 
presente sul lato anteriore del sensore: quando è attivato il sensore e la luce 
ambiente raggiunge un certo livello, l’uscita viene disattivata e il livello 
rimane basso.
Nel caso invece che la fotocellula sia disattivata il sensore 
resta sempre attivo.
Questa funzione serve per utilizzare il sensore solamente 
nel periodo notturno o in un locale chiuso senza luce.
Il trimmer serve poi per regolare la sensibilità.
Caratteristiche del sensore
• Tensione di alimentazione: DC +3,3V oppure DC da 8V a 24V (ma può essere 
alimentato anche a +5V) 
• Uscita proporzionale oppure per controllo relè 
• Sensibilità regolabile 
• Angolo di rilevamento 100° 
• Range di rilevamento 3 / 4 metri 
• Corrente di alimentazione 4,7 mA 
• Tempo di ritenzione del livello alto 10 - 12 sec. 
• Intervallo tra 2 livelli alti 2 -3 sec

Angolo e distanza di rilevazione del sensore.
Il sensore dispone sul lato posteriore di una morsettiera di collegamento con 6 pin
| Nome | Numero pin | Funzione | 
| +3.3V | 1 | Power Supply DC +3.3V | 
| +VCC | 2 | Power Supply DC+8V—+24V | 
| OUTPUT | 3 | Output pin | 
| GND | 4 | GND | 
| Relay2 | 5 | Pin 2 of relay | 
| Relay1 | 6 | Pin 1 of relay | 
		
		
ma nel nostro caso sono sufficienti tre pin: alimentazione, massa e segnale.
Per collegare il sensore PIR alla scheda con il processore CB220 si dovrà fare riferimento allo schema sotto riportato. Si utilizzerà il connettore CON3, da cui si preleverà la tensione di alimentazione, la massa. Si connetterà poi il pin d’uscita del sensore con la porta P0 utilizzata come input. Si potrà però utilizzare uno degli altri connettori ADC già presenti sulla scheda

			
		Connettore CON3
Per provare il sensore, si dovrà 
caricare il  programma nella memoria del processore 
con l’apposto programma CUBLOC STUDIO.
Il programma, dopo una prima fase di attesa per il condizionamento del sensore, 
si occuperà di monitorare la porta utilizzata per il sensore PIR. Se sarà 
rilevata una fonte di calore corporeo, questa attiverà il sensore.
Verrà 
mostrato un messaggio sullo schermo e una nota acustica verrà emessa sino a 
quando il sensore sarà attivo.
		
		
				
				
				
				
Scheda con CUBLOC CB220 usata per la prova
| Const Device = cb220 Dim a As Byte Dim counter As Long Delay 100 Debug CLR, "Test SENSORE PIR",Cr For counter = 10 To 0 Step -1 Debug Goxy,0,2,"Riscaldamento :", Dec2 counter Delay 1000 Next counter = 0 Do If In(0)= 1 Then Gosub attivato If In(0)= 0 Then Gosub disattivato Delay 500 Out 7,a Loop attivato: a=1 Debug Goxy,0,4,"Sensore ATTIVATO " Return disattivato: a=0 Debug Goxy,0,4,"Sensore DISATTIVATO" Return  | 
		
		
		![]()
		Scarica programma per scheda CB220
		
		
| Elenco revisioni | |
| 20/08/2016 | Aggiornato pagina | 
| 01/04/2010 | Emissione preliminare |