| 
       ultimo aggiornamento 27 gennaio 2012 |            | 
Uso del Pololu Servo Controller con BASIC Stamp 2 SX.
| Rivista 
				n° 297 in edicola nel 
				mese di Marzo 2010 nella sezione Progettare e costruire, titolo 
				dell'articolo 
				Controller 
				per servo e sensore PIR 
				, inerente il 
				
				
				Serial Servo Controller della Pololu 
				e un sensore di 
				tipo PIR. Vengono illustrati il loro funzionamento in rapporto alla scheda con processore Basic Stamp 2 SX e Cubloc CB220. 
 | 
Per collegare il Servo Controller alla scheda con il processore BS2 SX Parallax
si farà riferimento alla figura sotto

Si utilizzerà il connettore X4
			
		Connettore X4
da cui si 
preleverà la tensione di alimentazione (VDD), la massa 
(GND) e il segnale della linea 
seriale, in questo caso si è utilizzata la porta P0, ma può essere utilizzata 
qualunque altra porta.
Al servo Controller è collegato un solo servo, ma possono essere collegati sino 
ad 8.
Essi sono poi da alimentare tramite l’apposito connettore con una 
tensione compresa tra 4 e 6 V, verificare questa in base alle caratteristiche 
dei servo utilizzati.

Per comandare il Pololu Servo Controller con BASIC Stamp 2 occorre utilizzare il 
comando "serout".
Questo ha molte opzioni che sono descritte nel manuale del BASIC Stamp, ma 
solamente i parametri Pin, baudmode, e i dati in uscita sono necessari per 
l’utilizzo del Servo Controller.
Nell’esempio, la linea seriale del Servo controller è connessa al pin I/O 0 del 
Basic Stamp. Il secondo argomento imposta il baud rate a 9600 con gli altri 
parametri a 8 bits, nessuna parità, e non-inverted mode.
serout 0,240,[$80,$01,$01,7,0]
Il valore 240 rappresenta un baud rate pari a 9600, per altri valori di baud 
rate occorre utilizzare 1021 per 2400 baud e 45 per 38400 baud.
In maniera del SSC II mini (cavallotto inserito), i comandi hanno la seguente 
sintassi: 
serout 0, 240 [255, < servo-num >, < servo-pos >]
dove < il servo-num > è il numero di servo, da 0-15 e < il servo-pos > è la posizione di servo, da 0 a 254.
| Elenco revisioni | |
| 27/01/2012 | Inserito riferimento articolo rivista Fare Elettronica n° 297 | 
| 09/03/2010 | Emissione preliminare |