|  ultimo aggiornamento 15 dicembre 2012 |            | 
| Il sensore per telecomando cui presentato è formato 
principalmente su un ricevitore IR dotato di un filtro ottico che non 
	permette il passaggio della luce eccetto che a quella di 980 nm di lunghezza 
d’onda al suo sensore a fotodiodo interno. Il rivelatore infrarosso ha anche un 
filtro elettronico che permette il passaggio solamente a segnali con una 
frequenza di 38 kHz. 
 
	
	In altre parole, è sensibile solamente ad infrarossi 
	con lunghezza d’onda di 980 nm e con una frequenza di 38.000 pulsazioni al 
	secondo. 
	 | 
		 
		 | 
| 
 | 
 | 
| Photo Modules for PCM Remote Control Systems tipo TSOP 1836 | ||
|  1-OUT 2-GND 3-Vcc |  |  | 
| Piedinatura | Datasheet | Foto del sensore | 
|  | 
 
		 | ||||||||||
Descrizione
Il circuito del sensore è molto semplice in quanto tutta la parte di lettura e trattamento del segnale IR p effettuata all'interno dell'integrato IC1. L'amplificatore interno all'integrato è impostato su un guadagno molto elevato. Pertanto il sistema tende a iniziare ad oscillare molto facilmente, per questo motivo è presente la resistenza R1 e il condensatore C1 in modo da disaccoppiare la linee di alimentazione.
Realizzazione
Per la costruzione della scheda si procederà alla realizzazione del circuito stampato con il metodo della fotoincisione o del trasferimento termico.
        
Si passerà quindi alla foratura e al successivo posizionamento e saldatura dei componenti seguendo il layout visibile sotto.
        
Collaudo del sensore
Per provare il sensore occorrerà prima di tutto 
scaricare l'apposita libreria dai siti 
http://www.pjrc.com/teensy/td_libs_IRremote.html, e 
https://github.com/shirriff/Arduino-IRremote quindi collegare il sensore alla 
scheda Arduino, e caricare per esempio lo sketch
IRrecDemo che si trova tra gli 
esempi della libreria IRremote.
Nel programma occorrerà eventualmente modificare il numero della porta a cui è 
collegati il sensore int RECV_PIN = 11, a questo punto attivando 
il monitor seriale si potrà vedere il numero di codice del comando inviato dal 
telecomando.
| Comandi disponibili in 
		Ricezione IRrecv irrecv(receivePin)
		 | Comandi disponibili in 
		ricezione IRsend irsend;  | 

|  |  | 
Programma d'esempio
| /* * IRremote: IRrecvDemo - demonstrates receiving IR codes with IRrecv * An IR detector/demodulator must be connected to the input RECV_PIN. * Version 0.1 July, 2009 * Copyright 2009 Ken Shirriff * http://arcfn.com */ #include <IRremote.h> int RECV_PIN = 11; IRrecv irrecv(RECV_PIN); decode_results results; void setup() { Serial.begin(9600); irrecv.enableIRIn(); // Start the receiver } void loop() { if (irrecv.decode(&results)) { Serial.println(results.value, HEX); irrecv.resume(); // Receive the next value } } | 
| Elenco revisioni | |
| 15/12/2012 | Inserito programma di prova | 
| 16/03/2012 | Emissione preliminare |