|  | 
		Luigino 328 |            | 
La scheda
Luigino328 è una 
scheda compatibile con 
Arduino, 
è possibile acquistarla presso il sito 
Robot Italy, rispetto alla scheda
Arduino presenta alcune migliorie. 
E' possibile utilizzare su Luigino328 
tutte le applicazioni realizzate per Arduino senza alcuna modifica, usare lo 
stesso software di programmazione e gli stessi shield.
Le caratteristiche aggiuntive sono 
state aggiunte grazie alla presenza on-board di un 
microcontrollore (PIC12F675) preprogrammato che assolve ad alcuni compiti 
ausiliari che rendono questa scheda più facile da utilizzare.
Schema elettrico della scheda Luigino 328
Specifiche tecniche
| < Microcontroller | ATmega328 con bootloader precaricato | 
| < Tensione operativa: | 5V | 
| < Tensione in ingresso (raccomandata): | 7 - 12V | 
| < Tensione in ingresso (limite) : | 6 - 12V | 
| < I/O Digitali: | 14 (di cui 6 possono fornire un'uscita PWM) | 
| < Ingressi analogici: | 6 | 
| < Massima corrente fornita dai pin: | 40mA | 
| < Massima corrente fornita dai pin a 3.3V: | 50mA | 
| < Memoria Flash: | 32Kb (dei quali 2Kb sono usati dal bootloader) | 
| < SRAM: | 2Kb | 
| < EEPROM: | 1Kb | 
| < Frequenza di clock | 16MHz | 
| 
 | Protezione della porta USB dalle sovracorrenti | 
| 
 | Automatic Voltage Selector | 
| 
 | Automatic Serial Port Selector | 
| 
 | Regolatore di tensione più robusto | 
| 
 | Possibilità di utilizzare il Bootloader di Arduino UNO (OptiBoot) | 
| 
 | SmartReset™ | 
Le funzionalità scritte in rosso sono presenti unicamente sulla Luigino328, le restanti sono presenti sia su Arduino che su Luigino328.
Automatic Voltage selector
Nel caso in cui la Luigino328 venga alimentata dalla porta USB e successivamente 
viene connessa una fonte di alimentazione esterna, l'alimentazione della scheda 
viene automaticamente commutata su quest'ultima senza alcun intervento da parte 
dell'utente e con soluzione di continuità, senza interruzioni. Questo consente 
di non sovraccaricare la porta USB soprattutto nel caso in cui siano presenti 
shield o comunque utilizzatori che richiedano un notevole quantitativo di 
corrente che la porta USB non è in grado di fornire. In ogni caso la porta USB è 
sempre protetta e non riceve mai corrente dalla fonte di alimentazione esterna.
Su Arduino, invece, l'automatic voltage selector da precedenza all'USB nel caso 
in cui sia applicata anche l'alimentazione esterna, ciò può portare a 
sovraccaricare la porta USB .
Automatic serial port selector
Se uno shield fa uso della porta seriale nel momento in cui 
si necessita la programmazione occorre a volta disconnetterlo momentaneamente.
Questo accade perché su Arduino i pin TX/RX 
dell'ATMega sono condivisi tra il connettore che fa capo allo shield e il chip 
che si occupa della comunicazione seriale verso l'esterno (FTDI232R su 
Arduino2009 e ATMega8U2 su Arduino UNO). Sulla Luigino328 tale inconveniente non 
esiste in quanto viene eseguita in automatico la disconnessione dello shield 
esterno quando rileva la fase di programmazione rendendo le fasi di sviluppo 
software più rapide
Regolatore di tensione più robusto
Molti Arduino Duemilanove montano di serie un regolatore MC33269D, su Luigino328 abbiamo utilizzato un LM1117. Sebbene entrambi i regolatori eroghino la stessa corrente, l' LM1117 ha un'affidabilità e una resistenza maggiori, tale regolatore viene difatti utilizzato anche in ambito industriale. E' comunque possibile prelevare la massima corrente con una tensione in ingresso non superiore a 9V ed è normale che con il massimo carico applicato il regolatore scaldi molto.
Possibilità di utilizzare il bootloader di Arduino UNO (Optiboot)
La Luigino328 viene fornita di serie con il Bootloader di Arduino Duemilanove. E' possibile però montare chip Atmega328 con il bootloader di Arduino UNO (Optiboot): la Luigino328 funziona correttamente anche con questo a differenza di Arduino Duemilanove. L'Optiboot occupa uno spazio di 512Bytes a differenza del bootloader di Arduino Duemilanove che occupa 2Kb. L'Optiboot, inoltre, lavora con un baudrate di 115200bps a differenza di Arduino Duemilanove che funziona a 57600bps: questo rende più veloce del doppio la fase di programmazione.
SmartReset™Alimentazione
Su Arduino nel momento in cui viene aperta una comunicazione seriale sfruttando 
la porta COM virtuale su USB, l'ATMega viene resettato. Tale condizione è 
necessaria durante la fase di programmazione ma assolutamente inutile, in cui vogliamo semplicemente dialogare via seriale con la 
nostra applicazione.
La funzione di SmartReset™ presente sulla Luigino328 
permette di risolvere questo inconveniente: l'ATMega viene posto in condizione 
di reset unicamente nel caso in cui sull'USB avviene la programmazione mentre 
continua a funzionare normalmente se utilizziamo l'USB per comunicare con il 
nostro programma. Il risultato è che il programma viene eseguito in 
maniera normale, con continuità, senza perdite di variabili e flag, anche se 
chiudiamo/apriamo di continuo la comunicazione seriale con l'esterno. La 
funzionalità di SmartReset™ può essere facilmente abilitata/disabilitata per 
risolvere eventuali problemi di compatibilità su alcuni sistemi operativi.
Selezione Bootloader
Come detto di serie la Luigino328 viene fornita con il bootloader di Arduino Duemilanove per cui nell'IDE di Arduino è necessario selezionare dal menù "Tools -> Board" la voce "Arduino Duemilanove" come mostrato in figura:
| Elenco revisioni | |
| 17/12/2011 | Emissione preliminare |