![]() |
Sensore di luce TSL2561 ultimo aggiornamento 1 maggio 2019 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il sensore di luminosità TSL2561
prodotto dalla AMS è un sensore avanzato di luce digitale , ideale per l'uso in
una vasta gamma di condizioni di luce.
Rispetto alle
cellule CdS
a basso costo, questo sensore è più preciso, consentendo
misure direttamente in lx e può essere configurato per differenti range di misura in
modo da rilevare gamme di luce comprese tra 0,1 - 40.000 lx.
Questo sensore è che contiene entrambi i sensori per la
misura sia dello spettro totale che nell'infrarosso.
Ciò significa che è possibile misurare separatamente gli infrarossi, che lo
spettro visibile alla vista umana.
La maggior parte dei sensori è in grado di rilevare solo uno o l'altro, che non rappresentano
accuratamente ciò che gli occhi umani vedono (dal momento che non
siamo in grado di percepire la luce a infrarossi che viene rilevato dalla
maggior parte dei fotodiodi)
Il sensore ha una interfaccia digitale (I2C), ed è possibile selezionare uno dei
tre indirizzi in modo da poter gestire sino a tre sensori.
All'interno del sensore è già presente un convertitore ADC, il che significa che
è possibile utilizzarlo con qualsiasi microcontrollore, anche se non dispone di
ingressi analogici.
L'assorbimento di corrente è estremamente basso circa 0,5 mA quando attivo e
meno di 15 uA in modalità powerdown.
NOTA:
Ci si potrebbe chiedere se sia ragionevole collegare un un sensore da 3,3
V, come TSL2561 su un bus di dati 5.0V come Arduino Micro.
In questo caso particolare, il modulo I2C utilizza una resistenza di pullup
per tornare alla tensione di alimentazione di 3.3V, i dati sono inviati a
3.3V. Tutto andrà bene finché tutti i sensori sul bus I2C operano a 3.3v.
Tuttavia fatta attenzione a non usare un dispositivo I2C con pullup a 5.0V (come
DS1307) insieme ad un dispositivo di 3.3V come TSL2561.
Il sensore utilizzato è una vecchia versione, quella tuttora in vendita risulta già montato su un piccolo circuito prodotto dalla Adafruit codice (PRODUCT ID: 439) èd è dotata di traslatori di livelli e di regolatore di tensione, che permettono di utilizzare i modulo direttamente con la tensione di 5V.
![]() |
![]() |
Sensore di Luminosità TSL2561 Sparkfun |
Sensore di Luminosità TSL2561 Elecrow |
Approssima la risposta dell'occhio umano
Misura con precisione illuminamento in diverse condizioni di illuminazione
Gamma dinamica (Lx): | da 0,1 a 40.000 Lx |
Campo di temperatura: | da -30 a 80 °C |
Campo di tensione: | 2.7-3.6V |
Interfaccia: | I2C |
TSL2561 LIGHT-TO-DIGITAL CONVERTER | ||
![]() |
![]() |
![]() |
Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato |
In questo esempio vediamo come collegare il sensore TSL2561 ad una scheda ARDUINO MICRO, questo per realizzare un interruttore crepuscolare, quando la luminosità scende sotto il valore di 200 lx (valore che può essere modificato all'interno del programma) viene attivato un relè, per esempio un KY-019 5V relay module che a sua volta può comandare l'accensione di una lampada collegata alle rete elettrica.
|
![]() |
![]() |
Arduino Micro | Sensore di luce TSL2561 |
![]() |
![]() |
KY-019 5V relay module | Breadboard |
![]() |
|
Cavetti per Breadboard di vari colori |
Per il test del sensore può essere
utilizzato il programma sotto riportato che rappresenta un interruttore
crepuscolare, quando la luminosità scende sotto il valore di 200 lx (valore che
può essere modificato all'interno del programma) viene attivato l'uscita
digitale che attiva il relè
Per la lettura dei dati del sensore TLS5861, occorre, se non lo si è mai utilizzato
caricare l'apposita libreria, per cui andare al menu Sketch-> #includi
libreria -> Gestione librerie
ricercare TLS2561 e installare la libreria Adafruit TLS2561 By Adafruit, per il funzionamento occorre anche installare la libreria Adafruit_Sensor
Le due librerie sono scaricabili dai seguenti link
https://github.com/adafruit/Adafruit_TSL2561 oppure Adafruit_TSL2561.zip
https://github.com/adafruit/Adafruit_Sensor oppure Adafruit_Sensor.zip
Programma di test
|
Collegamento a modulo WeMos D1 mini
Il Modulo WeMos D1 mini è basato sul
microcontrollore Wi-Fi ESP8266 ESP-12F che può essere programmato utilizzando
l'IDE di Arduino oppure NodeMCU. La semplicità della programmazione che può
essere effettuata anche in modalità wireless e l'ampia disponibilità di shield
aggiuntivi permettono di sviluppare il proprio progetto di "Internet delle cose"
in tempi estremamente rapidi.
Il modulo WeMos D1 mini è dotato di una interfaccia USB realizzata tramite il
convertitore seriale-USB CH340
Dal connettore USB viene anche
prelevata l'alimentazione a 5V, un regolatore interno (tipo RT9013) si occupa di generare
l'alimentazione a 3,3V per il modulo ESP-12F. Per evitare confusione tutti i pin
di I/O sono chiaramente etichettati.
Nota: Tutti gli I/O supportano una tensione massima di 3,3V
|
![]() |
![]() |
WeMos D1 mini | Sensore di luce TSL2561 |
![]() |
![]() |
Breadboard | Cavetti per Breadboard di vari colori |
Nel programma di test tramite il modulo WeMos D1 mini del
sensore TLS2561, il valore della luminosità viene mostrato all'interno
della finestra del Monitor seriale. La lettura è effettuata ogni 250 ms.
I pin SCL e SDA del sensore sono collegati rispettivamente a D1
e D2 del modulo WeMos D1 mini e gestiti dalla libreria
Wire.
|
Elenco revisioni: | |
01/05/2019 | Aggiornato programma Crepuscolare |
17/09/2017 | Inserito gestione del sensore tramite modulo WeMos D1 mini |
30/04/2017 | Emissione preliminare |