| 
		 
		Display monocromo OLED 
		128x32 Ultimo aggiornamento 26 febbraio 2018  | 
    
	
			![]()  | 
Questo display monocromo 
	128x32 I2C OLED prodotto dalla 
	Adafruit  (codice 
	prodotto 931) presenta diagonale di 1" , ma è molto leggibile data 
	dall'alto contrasto di un display OLED.
	Il display presenta 128x32 
	singoli pixel bianchi OLED, ciascuno è acceso o spento dal chip controller, 
	in questo caso non è richiesta alcuna retroilluminazione e questo riduce 
	l'assorbimento di potenza necessaria.
	L'integrato pilota è il modello SSD1306 (datasheet) che comunica tramite il protocollo I2C, 
	sono necessari solo 3 pin per comunicare con il chip sul display OLED, due dei quali sono 
	il pin I2C 
	dati / clock.
	Il display OLED e il driver richiedono un'alimentazione di 3,3 V e 3,3 V 
	sono i livelli logici 
	per la comunicazione.
	Per rendere più semplice il collegamento, sul piccolo modulo è stato aggiunto un regolatore di 
	tensione a 3.3V e un traslatore il livello, questo lo rende compatibile con qualsiasi microcontrollore 
	a 5V come 
	Arduino.
	I requisiti di alimentazione dipendono un po'  da quanto del display è 
	acceso ma in media il display assorbe circa 20mA dalla rete di 
	alimentazione 3.3V . Costruito nel driver OLED è una semplice pompa di 
	carica switch-cap che trasforma 3.3V - 5V in un drive ad alta tensione per 
	il display OLED.
	Per l'utilizzo è necessario un microcontrollore 
	con più di 512 byte di RAM in quanto il display deve essere tamponata.
	È disponibile per Arduino l'apposita libreria che viene fornito con il codice di esempio . La biblioteca può 
	stampare testo, bitmap , pixel , rettangoli, cerchi e linee . Esso utilizza 
	512 byte di RAM in quanto ha bisogno di tamponare l'intero schermo ma è 
	molto veloce! Il codice è semplice da adattarsi a qualsiasi altro 
	microcontrollore .
Nota: nuova versione dell'articolo in questo articolo Display OLED 128×32 I2C Adafruit
| Dimensioni: | |
| PCB : | 20mm x 35mm ( 0.8 " x 1.4" ) | 
| Area di visualizzazione : | 7mm x 25mm | 
| Spessore : | 4mm | 
| Dettagli del display: | |
| Diagonale del monitor : | 0.91 " | 
| Numero di pixel : | 128 × 32 | 
| Profondità colore : | Monocromatico (Bianco) | 
| Modulo di costruzione : | COG | 
| Modulo Dimensioni ( mm ) : | 46.30 × 11.50 × 1.45 | 
| Dimensioni del pannello ( mm ) : | 30.00 × 11.50 × 1.45 | 
| Area attiva ( mm ) : | 22,384 × 5,584 | 
| Pixel Pitch ( mm ) : | 0.175 × 0.175 | 
| Formato Pixel ( mm ) : | 0,159 × 0,159 | 
| Duty : | 1/32 | 
| Luminosità ( cd/m2 ) : | 150 ( Typ ) @ 7.25V | 
| Interfaccia: | I2C | 
| IndirizzoI2C: | 7 bit 0x3C & 0x3D , selezionabile con ponticelli | 
		
Sezione del display/processore, basata sull'integrato SSD1306 che è un single-chip CMOS driver per display tipo OLED / PLED ( Organic Light Emitting Diode, Polymer light-emitting diodes).
		
Sezione del circuito che permette di traslare i livelli tra i 3.3 e i 5V. Sono utilizzato dei transistore FET tipo BSS138
		
| BSS138 - Power MOSFET 200 mA, 50 V N−Channel SOT−23 | ||
		  
        ![]()  | 
		
		
				
				 Codice RS - 545-2529  | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto del transistor | 
Sezione alimentatrice formata dal regolatore tipo RT9193 di tipo LDO Ultra-Low Noise, Ultra-Fast che fornisce in uscita 3,3V con 300mA di corrente
		
| RT9193 300mA, Ultra-Low Noise, Ultra-Fast CMOS LDO Regulator | ||
		![]()  | 
		
		
				![]()  | 
		
		![]()  | 
	
| Piedinatura | Datasheet | Foto dell'integrato | 
Connettore d'ingresso con i pin di alimentazione e d'interfaccia
		
Per utilizzare il display OLED monocromatico, è necessario 
installare le librerie Arduino. Adafruit SSD1306
Per cui occorre scaricare la libreria di supporto per il display OLED presente 
su  
GitHub, 
oppure fare 
clic su questo link per scaricare il file zip.
Per il giusto funzionamento del display, occorrerà modificare all’interno del 
file Adafruit_SSD1306.h della libreria, la linea che definisce la 
dimensione del display per cui si dovranno cercare le linee:
 #define SSD1306_128_64
//#define SSD1306_128_32
E di dovrà modificarle in:
 //#define SSD1306_128_64
#define SSD1306_128_32
per gestire la parte grafica del modulo occorre anche scaricare le librerie grafiche presente su GitHub, oppure fare clic su questo link per scaricare il file zip.
Molti lettori sapranno 
		che dal 16 gennaio 2014 è in vendita, presso le edicole, 
		l'opera ROBI 
		edita dalla DeAgostini, la cui vendita on-line, invece, era già iniziata 
		l'11 novembre 2013. Venduta a fascicoli, permette la costruzione di un 
		piccolo robot umanoide alto 34 cm, i movimenti del corpo sono dati da 20 
		servomotori digitali, mentre una scheda di riconoscimento vocale, gli 
		permette di comprendere dei comandi e rispondere a tono in lingua 
		italiana.
		Il robot non dispone, però, di sensori quali: temperatura, luminosità, 
		controllo del consumo della batteria, una possibilità era di realizzare 
		un piccolo modulo da inserire all'interno del corpo del robot.
		L’occasione è arrivata con il contest dal titolo “50 
		schede in regalo basate su ARM Cortex: Infineon premia le vostre idee” 
		che offre l’opportunità di ricevere 
		
		scheda XMC 2GO un Evaluation Kit per microcontrollore basata su 
		un XMC1100.
		Vedremo in quest’articolo quali sono i componenti scelti per la sua 
		realizzazione.
		Il sensore e il display qui utilizzati erano 
		già stati presentati nell’articolo 
		
		“L'Evaluation Kit XMC 2GO di Infineon come scheda sensori per i robot 
		ROBI".
		Il 
		
		sensore tipo INA219 prodotto dalla Texas Instruments, permette 
		di misurare la tensione e la corrente fornite da una fonte di energia, 
		nel nostro caso una batteria, comunicando i dati mediante un’interfaccia 
		I2C.
		L’integrato controlla sia la caduta shunt sia la tensione di 
		alimentazione, con tempi di conversione e filtraggio programmabili. I 
		dati vengono mostrati su un 
		piccolo 
		display di tipo OLED, anch'esso connesso tramite l’interfaccia 
		I2C.
		In quest’articolo, ne vedremo l’utilizzo per controllare il 
		funzionamento di un piccolo motore elettrico. Per la sua gestione, si è 
		utilizzato un 
		modulo 
		Arduino, rendendo il dispositivo facile da programmare 
		usufruendo delle librerie già disponibili.
È possibile creare un'immagine bitmap per 
visualizzare facilmente con il programma 
LCD 
Assistant.
LCD Assistant è 
uno strumento gratuito per la conversione di bitmap monocromatici per matrici di 
dati di facile utilizzo con programmi per sistemi embedded con microcontrollori 
e display grafici LCD monocromatici.

In primo luogo si dovrà creare la vostra immagine 
utilizzando un qualsiasi tipo di software di grafica come Photoshop o Paint e 
salvare come Monochrome Bitmap (bmp).
Per convertire un'immagine da un file bitmap in array di dati selezionare dal 
comando di menu File "Load image" Next .

Nel campo Size deve apparire le dimensioni 
del display, nel nostro caso Width 128 e Height 32.
Nel campo Pixel/byte lasciare indicato 8. Nel capo Table name 
indicare il nome che sarà poi da indicare nel programma.

A questo punto si potrà salvare il file selezionando 
il comando dal menu "File " "Salva output" . L'array di dati sarà salvato nel 
file specificato con estensione "CCP". 
Poi, basta includere questo file nel progetto e utilizzare il nome dell'array 
come parametro per la funzione che visualizza bitmap sul display LCD. 

| Elenco revisioni: | |
| 26/02/2018 | Aggiornato pagina | 
| 17/10/2014 | Inserito segnalazione nuovo articolo su Elettronica Open Source | 
| 30/05/2014 | Emissione preliminare |