ARDUINO UNO R3-smd Presentazione
ultimo aggiornamento 7 maggio 2016


  Descrizione

L'Arduino Uno R3 SMD è una versione analoga all'Arduino Uno R3, ma utilizza una versione dell' ATMEGA328P a montaggio superficiale SMD in pakage TQFP anziché la versione foro passante a 28 pin. Questa versione è stata fatta in risposta a una carenza nella fornitura del versione foro passante ATMEGA328P.
E possibile vederne l'utilizzo in alcuni progetti:

Nota: questa scheda mi è stata inviata come premio (5° posto) per la partecipazione all'iniziatica proposta dal sito Elettronica Open Source
(con cui collaboro come autore) , dal nome Una scheda al giorno – Una scheda per tutti  (26 gennaio 2015)

homotix

PCBA

OurPCB

Le due versioni a confronto

Arduino UNO R3 Arduino UNO R3 smd

 

Processore

Il cuore della scheda Arduino UNO è rappresentato dal processore ATMEGA328 in versione SMD un microcontrollore ad alte prestazioni con bus a 8 bit prodotto dalla Atmel con architettura di tipo RISC (acronimo di Reduced Instruction Set Computer) le caratteristiche salienti di questo processore sono:

• Memoria flash da 32KB ISP con possibilità di lettura/scrittura
• Memoria EEPROM da 1KB
• Memoria SRAM da 2KB.
• 23 porte general purpose di I / O
• 32 registri di lavoro general purpose
• Tre flessibili timer / contatori con modalità di confronto
• Possibilità d’interrupts esterni e interni,
• Una seriale USART programmabile,
• Un’interfaccia seriale a 2fili compatibile I2C
• Una porta SPI seriale
• 6 convertitori A / D a 10-bit
• Timer watchdog programmabile con oscillatore interno
• Cinque modalità di risparmio energetico selezionabili via software.
• Tensione di funzionamento compresa tra 1,8-5,5 volt.
 

La memoria

Il microcontrollore ATmega328 dispone di 32 kB di memoria di programma, della quale 0,5 kB sono usati per il bootloader, abbiamo poi di 2 kB di SRAM (Static Random Access Memory) ed 1 kB di EEPROM che possiamo leggere o scrivere utilizzando la EEPROM library.

Pin connettore POWER

Tutte le tensioni sono disponibili sui pin del connettore POWER

Connettore POWER

Pin connettore DIGITAL (PWM ~)

Ciascuno dei 14 pin digitali  presenti sulla Arduino Uno può essere utilizzato indifferentemente come un ingresso o un'uscita, utilizzando le funzioni pinMode(), digitalWrite(), e digitalRead().
Le uscite operano a 5 volt e ogni pin può fornire o ricevere un massimo di 40 mA ed è dotato di una resistenza pull-up (sconnessa di default) del valore di 20-50 kΏ. Inoltre, alcuni pin hanno funzioni specializzate:

Connettore Pin Digitali

Pin Analogici

La Uno R3 ha 6 ingressi analogici etichettati da A0 ad A5, ognuno dei quali fornisce 10 bit di risoluzione (in pratica 1024 valori diversi). Per impostazione predefinita possono misurare una tensione di 5V riferita a massa, anche se è possibile cambiare l'estremità superiore del loro intervallo utilizzando il pin AREF e la funzione analogReference().
Inoltre, come per i pin digitali alcuni piedini hanno funzionalità specifiche:


Connettore Pin Analogici

I pin A4 (SDA) e A5 (SCL). permettono di realizzare una comunicazione nello standard I2C a due fili, in abbinamento alla libreria Wire.

Elenco revisioni

07/05/2016

Emissione preliminare
Private Policy Cookie Policy