Scheda madre ultimo aggiornamento 2 novembre 2009 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Nel robot la scheda madre DeA BASIC
Stamp® Board svolge un ruolo fondamentale.
I vari componenti sono allegati ai fascicoli n° 11-12-13-21
Su questa scheda sono raccolti gli elementi che costituiscono Il
"cervello elettronico" dei robot. In particolare il chip della memoria, che immagazzina i programmi PBASIC, e il microcontrollore BS/2, che permette al robot dì elaborare le informazioni ed eseguire i programmi presenti in memoria.
La scheda madre inoltre, è predisposta per ospitare i sensori (a infrarossi e di contatto), che consentono al robot di interagire con l'ambiente circostante, e la breadboard, una piattaforma di
sperimentazione che offre la possibilità di realizzare piccoli circuiti per lo svolgimento di svariati esperimenti di elettronica.
Vedremo poi come, combinando la scheda madre con la scheda di controllo motori, si possano controllare i movimenti dei due motori a spazzola. La DeA BASIC
Stamp® Board rappresenta quindi l'indispensabile base per il funzionamento di tutti gli altri componenti elettronici dei robot, ma anche per lo sviluppo delle sue potenzialità.
Questa scheda potrà essere potenziata utilizzando le istruzioni riportate alla pagina Come potenziare la Scheda BS2 trasformandola in una BS2 SX
1 | Connettore DB9 La scheda può comunicare con il computer grazie alla porta seriale DB9 a 9 pin, questa consente di scaricare dal PC al chip di memoria del robot i programmi che successivamente il microcontrollore eseguirà. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
2 | La
memoria EEprom: La scheda DeA Basic Stamp Board monta un chip di memoria EEPROM di 2048 byte di capacità, per lo sviluppo del programma, non espandibili. Il modello utilizzato e il 24LC16B prodotto dalla Microchip. Il chip si presenta con un contenitore a 8 pin.
|
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
3 |
Il
microcontrollore: il microcontrollore utilizzato in questo robot è un chip
PIC16C57C (di cui è proprietaria l'industria
Microchip), che è il vero e proprio controllore,
sul quale è stato integrato l'interprete del linguaggio
PBASIC (ossia Parallax Basic, un'estensione dei linguaggio BASIC realizzata dalla
Parallax )chip e interprete, insieme, formano il circuito proprietario
BASIC STAMP 2 di Parallax. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
4 | Pulsante START/STOP: il tasto start/stop, che controlla il programma presente nella memoria del robot. Questo pulsante permette Infatti di attivare o di interrompere l'esecuzione di un programma, senza però che tali operazioni di controllo comportino la cancellazione del programma dalla memoria. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
5 | Morsetto di alimentazione: attraverso il quale la scheda viene alimentata, questo attraverso un apposito cavo collegato alla scheda di raccolta cavi e quindi alle batterie. Anche in questo caso, togliendo l'alimentazione dalla scheda, il programma presente nella memoria del robot non verrà cancellato |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
6 | Integrato di regolazione:
l'integrato utilizzato nel circuito di regolazione è un LM2940
prodotto dalla National
Semiconductor. Caratterizzato da una bassa tensione di drop-out (0,5 - 1V) l'integrato è in grado di fornire una corrente di 1A, è inoltre protetto contro l'inversione di polarità in ingresso. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7 | LED: il led di colore verde si illumina quando la scheda madre è alimentata. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
8 | Connettore
di espansione: Al centro della scheda madre è posto il bus di espansione contrassegnato dalla sigla X7. Il bus è realizzato con uno slot con 20 pin. Ad esso può essere collegata la scheda di controllo motori, che permetterà al microcontrollore di governare i due motori a spazzola oppure altre schede per il controllo di nuovi dispositivi.
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
9 | Connettore
ingressi/uscite: Alla destra dei bus di espansione X7, si trova uno slot con 16 socket,
contrassegnato con la sigla X1. Ogni socket è identificato con una P, seguita da un numero progressivo, da 0 a 15 |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10 | Connettore
alimentazione: Disposto in orizzontale e contrassegnato con X2, si trova uno slot con 13 socket
suddivisi
in più gruppi: 5 socket Vdd, 2 Vin, 1 Vm e altri 5 Vss. Queste sigle indicano l'alimentazione dei socket Vin sono collegati alla tensione di alimentazione i Vss sono collegati a terra (e hanno quindi tensione zero) e i Vdd sono collegati alla tensione controllata dal regolatore di tensione; il socket Vm servirà invece per alimentare i servomotori. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11 | Breadboard:
si tratta di un supporto di plastica che ospita tanti socket collegati tra loro da sottili piste in rame, presenti nella parte inferiore dei supporto. Combinando la breadboard con la scheda madre si realizza una sorta di "piano di lavoro" su cui creare piccoli circuiti elettrici per potenziare e sviluppare ulteriormente le risorse del robot. |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
12 | Contatti per alimentazione
servomotori: a questi pin vanno collegati i servomotori questi sono
dotati di una morsettiera con tre fili
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
13 | Slot
per sensore ad infrarossi: ogni slot è composto da un gruppo di 3 socket (indicato con DETECT) e da uno di 2 socket (denominato LED). In
questi slot verranno alloggiati i sensori a infrarossi- un LED emettitore dei segnale a infrarossi e un diodo ricevitore (il vero e proprio sensore) che, in presenza di ostacoli, riceve il segnale riflesso.
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
14 |
Connettori sensori di contatto: vicino ai sensori a infrarossi si trovano i due
connettori siglati X5 e X6, per i sensori di contatto (detti baffi) Questi sono formati da una lamella d'acciaio che deformandosi al contatto di un ostacolo si comporta come un' interruttore. |
|
Schema elettrico della scheda |
![]() |
Dettaglio schema porta seriale per collegamento con PC |
![]() |
![]()
Per quanti volessero realizzare i progetti presentati nel sito e non possedessero la scheda possono utilizzare la nuova scheda della Parallax denominata Scheda USB BoE +chip BS2 + Kit con la possibilità di collegamento tramite USB.
|
---|
Elenco revisioni: | |
02/11/2009 | Aggiornato nome distributore italiano ditta Parallax |
08/04/2008 | Inserito caratteristiche led infrarosso |
11/02/2008 | Aggiornato pagina, inserito nuove figure |
29/08/2007 | Inserito link alla pagina: Come potenziare la Scheda BS2 trasformandola in una BS2 SX |
16/11/2005 | Inserito immagini allegati, e PDF istruzioni di montaggio |
20/04/2004 | Emissione preliminare |