![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
I-Droid 01 è stato prodotto
dalla della DeAgostini, i primi fascicoli sono usciti in edicola il 20
agosto 2005. Furono previste 75 a cui si aggiunsero
poi altre 15 uscite, composte da un fascicolo e dai componenti per la
realizzazione del Robot "I-Droid 01". Nel fascicolo n. 1 era allegato un DVD di presentazione delle funzioni del Robot e contenente anche interviste e altri filmati sulla storia del progetto “I-Droid 01”. La costruzione del robot era divisa in 9 fasi. In corso d’opera furono allegati anche 4 CD ROM con il software per la programmazione del Robot. Per conservare i fascicoli furono previsti 3 raccoglitori a tasca. Il robot è comandato da 7 moduli che montano diversi processori di diverse case produttrici.
Schema a blocchi del collegamento dei
moduli |
![]() |
Scheda tecnica
|
Fase | Descrizione | |
![]() |
Testa. Al
termine di questa fase il robot era in grado di muovere la testa,
il sensore di sfioramento ed i led posti al suo interno facevano si
che potesee reagire alle carezze mostrando le sue emozioni. In
seguito la testa ospiterà anche il modulo sound follower e la
CMOS camera. |
![]() |
![]() |
Sistema uditivo,
collo, vano batterie. I microfoni ed il
modulo sound follower
installati nella testa permetteranno a I-Droid 01 di reagire agli
stimoli sonori e individuarne la provenienza. |
![]() |
![]() |
Motherboard e
sistema audio vocale. Dopo l'installazione del
modulo voice
e della motherboard si potrà dialogare con il robot. Grazie al
sistema di riconoscimento vocale ed a uno speaker posizionato nella
sua pancia, I-Droid 01 potrà riconoscere ed eseguire i comandi vocali
e rispondere con la propria voce. Inoltre, se lo si desidera, il
robot risponderà solo ad una persona, basterà impostare l'apposita
password biometrica. |
![]() |
![]() |
Modulo comunicazione e bluetooth. Con l'installazione del modulo
Bluetooth si potrà comandare I-Droid 01 dal PC o da un cellulare
bluetooth-compatibile: utilizzando la tastiera del telefonino o il
mouse del PC si potrà muovere la testa di I-Droid 01. Altre funzioni saranno disponibili quando il robot sarà completato. Viene assemblato il riduttore ruota destra Fascicoli dal n° 34 al n° 42 |
![]() |
![]() |
Modulo brain &
vision - CMOS camera. Questo modulo è il cuore e l'anima di I-Droid01, un
elemento fondamentale della rete neurale del robot, in grado di
rispondere agli stimoli e di trasformarli in stati emotivi che
possono essere espressi con movimenti del corpo, emissioni di luce e
suoni. Tramite questo modulo, inoltre, avviene il controllo della
telecamera e la programmazione avanzata del robot via pc. La telecamera è l'occhio di I-Droid 01, consente al robot di riconoscere gli essere umani e di seguirli nei loro spostamenti. Le immagini catturate dalla telecamera, inoltre, possono essere trasmesse via radio al tuo cellulare bluetooth o al tuo PC e trasformate in istantanee. Viene fornito il modulo per il collegamento del robot con il PC tramite le porte RS232 e USB. In questa fase viene completato in riduttore ruota sinistra. Fascicoli dal n° 43 al n° 53 |
![]() |
![]() |
Sistema di
navigazione. Al termine di questa fase di costruzione si potrà
far muovere I-Droid01 in tutte le direzioni e a velocità variabile.
Inoltre grazie a un motore collocato all'altezza del bacino il robot
è in grado di alzarsi e abbassarsi di qualche centimetro,
incrementando in tal modo le proprie capacità motorie ed espressive. Fascicoli dal n° 54 al n° 63 |
![]() |
![]() |
Breadboard e
controllo via internet. La breadboard è una piattaforma di
sperimentazione elettronica con la quale si possono costruire
circuiti senza dover effettuare alcuna saldatura. Questo consente di
personalizzare il robot aggiungendo nuove funzioni, per esempio la
possibilità di reagire alla luce. La breadbord si monta e smonta facilmente ed è collocata sulla parte superiore del marsupio porta-batterie. In questa fase viene allegato il terzo CD-ROM contenente il software per controllare I-D01 via internet. Fascicoli dal n° 64 al n° 67. |
![]() |
![]() |
Braccia e hand
tool. Le braccia di I-Droid01 hanno giunture e movimenti simili
a quelli delle braccia umane e possono assumere diverse posizioni
utilizzando un sistema a denti di arresto. All'altezza delle
spalle, il robot è dotato inoltre di due motori per alzare ed
abbassare le braccia e può essere equipaggiato con alcuni strumenti,
per esempio, una torcia per illuminare l'ambiente circostante. I motori sono controllati grazie a un'apposita scheda elettronica, quella del modulo Arms. Inoltre le braccia fungono da porte di espansione (con connettore mini USB). Fascicoli dal n° 68 al n° 75. |
![]() |
![]() |
Mano
prensile. Con un'estensione dell'opera vengono forniti i
componenti per la costruzione di una mano prensile che andrà a
sostituire il vassoio posto sul braccio destro.
Vengono inoltre forniti nuovi sensori da installare sulla breadbord.
Si monta inoltre uno speciale telecomando ad infrarossi. Fascicoli dal n° 76 al n° 90. |
![]() |
|
|
|
---|
|
|
Elenco dei pezzi FASE 6
|
|
|
|
Elenco revisioni | |
07/08/2012 | Aggiornato pagina, inserito filmati da DVD di presentazione |
25/08/2008 | Aggiornato scheda tecnica |
15/05/2007 | Inserito descrizione fascicoli da 83 a 89. |
17/04/2007 | Inserito descrizione fascicoli da 76 a 82 inserito link Fase 9 |
14/03/2007 | Inserito descrizione fascicoli da 70 a 75 |
26/01/2007 | Inserito descrizione fascicoli da 66 a 69, inserito link Fase 8 |
19/01/2007 | Inserito descrizione fascicoli da 62 a 65, inserito link Fase 7 |
07/12/2006 | Inserito descrizione fascicoli da 55 a 61, inserito link Fase 6 |
12/09/2006 | Inserito descrizione fascicoli da 47 a 54, inserito link Fase 5 |
18/07/2006 | Inserito descrizione fascicoli da 42 a 46 |
23/06/2006 | Aggiornato numero fasi costruzione robot, rivista descrizione. Inserito descrizione fascicoli da 38 a 41 |
01/06/2006 | Inserito link Fase 4. |
26/04/2006 | Inserito descrizione fascicoli da 27 a 37 |
06/03/2006 | Inserito descrizione fascicoli da 12 a 26, inserito link Fase 3 |
09/11/2005 | Inserito link Fase 2. |
03/11/2005 | Aggiornato descrizione fasi di costruzione |
05/10/2005 | Aggiornato elenco pezzi |
28/09/2005 | Inserito link caratteristiche processori |
16/09/2005 | Emissione preliminare |